“I più belli dei nostri giorni – una storia dell’educazione”

è un progetto che intende approfondire e far conoscere la storia dei servizi educativi 0-6 nel territorio reggiano, promuovendo valori comuni, la partecipazione femminile, la grande sensibilità verso la cultura dell’infanzia della comunità e la cura dell’ambiente educativo che questo territorio ha espresso fin da tempi remoti e che, in particolare dal Dopoguerra in avanti, ha creato i presupposti per servizi d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.

La Commissione Europea ha valutato questa esperienza pienamente rappresentativa dei valori e delle buone pratiche europee, e ha considerato conoscerne le origini e la storia un contributo importante per costruire maggiore consapevolezza intorno alla cittadinanza europea.

La Storia


Le premesse

Educazione fascista

Dalla Resistenza alle Lotte Sociali

Ricordi, testimonianze, storie, ma anche approfondimenti sul contesto politico, sociale ed economico. Da dove arrivano i servizi per la prima infanzia? Perché in questo territorio sono così forti, vitali e creativi, tanto da essere presi a modello in tutto il mondo?

I nidi e le scuole dell’infanzia comunali sono espressione del diritto ad una educazione che sia pubblica, democratica e di qualità, diritto che come molti è frutto di una conquista, di decenni di rivendicazioni, di partecipazione e consapevolezza, che ha visto spesso in prima fila le donne.

Le Testimonianze


Gallery fotografica

Contributi video

Testi e Interviste

Il Progetto


Partendo dai contribuiti utilizzati per realizzare il libro Un senso nel tempo, di edizioni libre, scritto da Alexia Salati, che racconta la storia dei servizi educativi nella Bassa Reggiana, e dal documentario promosso da Istoreco: Le donne e le scuole di Reggio Emilia, diretto da Sabine Lingenauber, verranno messi a disposizione su una piattaforma on line materiali documentali e d’archivio, testimonianze, racconti.

Il progetto prevede inoltre la diffusione delle vicende storiche attraverso la realizzazione di un podcast – in italiano, inglese e tedesco- e attraverso eventi di presentazione.

IT